
A seguire tutti i nomi degli insigniti al Merito.
Mai come quest’anno, la Festa della Repubblica è stata celebrata con un’organizzazione che ne ha sottolineato l’importanza e la forza ideale. La Prefetta Lucia Volpe ha personalmente presieduto le due fasi della festa , la prima presso il Monumento ai Caduti dove, dopo l’alzabandiera sulle note dell’Inno d’Italia, la Prefetta Volpe, e la Commissaria Straordinaria del comune di Caserta, Daniela Caruso, hanno deposto due corone di alloro in memoria dei caduti alla presenza dello schieramento d’Onore Interforze, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, dei Gonfaloni decorati di Medaglia d’oro al Valor Militare di Bellona e Mignano Monte Lungo, seguiti da quelli del Comune di Caserta e della Provincia di Caserta. Con la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica da parte della Prefetta Volpe si è conclusa la prima parte della manifestazione, e presso l’Auditorium della Provincia si è svolta una cerimonia impeccabile per la consegna delle onorificenze dell’ ”Ordine al Merito della Repubblica Italiana” conferite dal Presidente della Repubblica a cittadini della provincia. All’Auditorium Provinciale, ha accompagnato i momenti della cerimonia l’Orchestra Giovanile “Don Bosco” dell’Istituto Salesiano Sacro Cuore di Maria di Caserta, guidata dal M° Enzo Anastasio, con la direzione artistica del Maestro Antonio Gentile. Vi sono state anche performance degli alunni dei Licei “Federico Quercia” di Marcianise, “Alessandro Manzoni” di Caserta e degli artisti di “Ali della Mente”.Una vera e propria Festa con il coinvolgimento dei giovani musicisti, cantanti e attori in un Auditorium pieno di fiori, un richiamo all’appartenenza e ai valori repubblicani in un momento non facile per il territorio devastato dalla malapolitica su cui, in alcuni casi, si è dovuto intervenire con commissariamenti e interdizioni.Al termine della consegna degli Attestati di Merito, 26 Cavalieri, 4 Ufficiali e 2 commendatori, la Prefetta Volpe ha chiamato la giovane Angela Calise ex alunna del Liceo Diaz, premiata dal Capo dello Stato come “Alfiere della Repubblica”, e con lei ha consegnato ai ragazzi dell’Orchestra , dell’accoglienza, dei licei che hanno partecipato e ai piccoli dei Salesiani, una copia della Costituzione e una medaglia della Repubblica. Nel richiamare l’attenzione e la partecipazione dei giovani e delle scuole, la Prefetta Volpe ha voluto rivolgersi alla parte sana della società e, soprattutto, ai ragazzi e alle ragazze presenti: “Voi siete portatori della bellezza, siete il futuro già presente, e in voi riconosco la forza delle idee , la pulizia degli ideali, come rappresentante dello Stato, ma anche come mamma”Sul luogo dell’evento oltre alla Compagnia d’Onore Interforze (composta da unità dell’Esercito, dell’Aeronautica Militare, dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria, dei Vigili del Fuoco, della Croce Rossa e dei Gruppi Comunali di Protezione Civile della provincia) , le Autorità civili, militari e religiose, i Sindaci e Commissari dei Comuni della provincia e molti cittadini.

























Elenco dei 33 insigniti e motivazioni.( 26 Cavalieri, 4 Ufficiali e 2 commendatori)
1) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: BARDI Pierfrancesco (Sessa Aurunca)Luogotenente dell’Arma dei Carabinieri, arruolatosi nell’Arma nell’anno 1993, attualmente ricopre l’incarico di Comandante della Stazione dei Carabinieri di Sessa Aurunca, con il grado di luogotenente. Nel corso della carriera, ha conseguito vari riconoscimenti e risulta impegnato in attività sociali.
2) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: BERLANO Giuseppe (Capua).Esperto nel settore dell’impiantistica elettrica, ha svolto una lunga carriera presso un’azienda della provincia di Caserta, leader mondiale nella produzione di farmaci e anestetici.
3) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: CARPENTIERO Loredana (Caserta).Referente per il Centro Unico di Prenotazione e per la gestione delle liste di attesa del Distretto Sanitario 12 di Caserta, ha prestato servizio nel Carcere femminile di Caserta e nella Divisione Malattie Infettive del nosocomio casertano. Durante l’emergenza epidemiologica da Covid 19, è stata referente per le vaccinazioni e per l’organizzazione del personale infermieristico. Risulta molto impegnata anche nell’ambito del sociale e del volontariato.
4) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: CATAPANE Raffaele (Recale). 1^ Luogotenente dell’Esercito Italiano, ha frequentato il 63^ Corso allievi sottoufficiali. In servizio presso la Scuola di Commissariato di Maddaloni, durante la carriera ha partecipato a numerose missioni, anche al di fuori dal territorio nazionale. È stato insignito con varie benemerenze.
5) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: CHIATTO Giuseppe (Trentola Ducenta). Luogotenente carica speciale dell’Arma dei Carabiniere in quiescenza, arruolatosi nel 1985, ha ricoperto numerosi incarichi nel corso della carriera professionale. Si è distinto per i successi investigativi ottenuti nel campo del contrasto al terrorismo internazionale, al traffico internazionale di sostanze stupefacenti nonché al crimine organizzato.
6) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: CICIA Giuseppe (Maddaloni). Luogotenente carica speciale dell’Arma dei Carabinieri, si è arruolato nell’anno 1985 ed ha prestato servizio presso il Nucleo Investigativo del Comando provinciale di Caserta. É stato insignito di varie benemerenze, tra le quali la Medaglia d’Argento al Valor Civile per aver salvato la vita di un giovane.
7) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: CIRILLO Luigi (Orta di Atella). Luogotenente dell’Aeronautica Militare Italiana, arruolatosi nel 1985, ha prestato servizio presso i reparti di Pisa, Roma, Napoli e Milano nonché presso la Task Force Air, in Kuwait. Nel corso della carriera, ha conseguito numerosi riconoscimenti.
8) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: D’ANGELO Salvatore (Sant’Arpino). Appuntato scelto Qualifica Speciale della Guardia di Finanza, arruolatosi nel 1991, è in servizio presso la Sezione di polizia giudiziaria del Nucleo di Polizia economico finanziaria di Napoli. Nel corso della carriera, ha conseguito numerosi riconoscimenti. Durante l’emergenza pandemica da Covid-19 si è distinto per aver svolto attività di volontariato.
9) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: DE NARDO Raffaele (San Prisco).Luogotenente cariche speciali, si è arruolato nel corpo della Guardia di Finanza nel 1985; attualmente in servizio presso il Comando provinciale di Napoli, quale Capo sezione Personale, Protezione Sociale ed Affari generali. Durante il percorso professionale, ha conseguito molteplici benemerenze.
10) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: FACCHINI Gaetano (Santa Maria a Vico). Iscritto all’Albo dei medici e chirurghi di Caserta dal 1990, è specializzato in Oncologia Medica. Si è distinto nel corso della carriera professionale per competenza e dedizione.
11) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: IANNIELLO Mario (Caserta).Tenente colonnello dell’Esercito Italiano, ha partecipato a numerose missioni militari ed ha conseguito numerosi riconoscimenti. Ha prestato servizio in diverse sedi ed attualmente è Capo Ufficio Personale Segreteria e Benessere della Scuola/Punto di Controllo NATO presso la Scuola di Commissariato, Caserma Rispoli di Maddaloni.
12) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: IORIO Maria Cristina (Caserta). Abilitata alla professione forense ed all’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche. Dal 1993 al 1999 ha svolto l’incarico di Segretario Comunale in diversi comuni italiani.Attualmente è dipendente del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ove ricopre l’incarico di Direttore reggente dell’Ufficio di Segreteria della Corte di Giustizia tributaria di I grado di Caserta. Risulta impegnata in ambito sociale e nel volontariato nonchè nell’organizzazione di iniziative con finalità di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico nonché di attività artistiche e ricreative.
13) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: LEPORE Gioacchino (Portico di Caserta).Dipendente di Poste Italiane dal 1988, attualmente presta servizio presso l’Ufficio di Napoli. Ricopre l’incarico di Presidente dell’Ente Nazionale Sordi Onlus di Caserta.
14) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: LOMBARDI Pasquale (Maddaloni).Luogotenente della Guardia di Finanza in quiescenza, nel corso della carriera ha prestato servizio presso vari Reparti. È membro della Consulta comunale dell’Ambiente istituita presso il Comune di Maddaloni.
15) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: MAROTTA Diamante (Caiazzo). Dal 2006, è Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Statale “Federico Quercia” di Marcianise. Ha svolto attività di docenza in materia di didattica integrativa presso la Seconda Università degli Studi di Napoli di Aversa. È iscritto all’ordine dei giornalisti pubblicisti della Campania ed è autore di pubblicazioni a carattere storico ed artistico. Svolge attività di volontariato ed è impegnato nel sociale.
16) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: MASTROPIETRO Franca (Capua). Funzionario amministrativo del Ministero della Difesa, attualmente è in servizio presso la Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare di Caserta. Nel corso della carriera ha ricevuto numerosi elogi ed encomi. È impegnata nel volontariato e in attività sociali.
17) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: MITILINI Ludovico (Casagiove). Vice Questore della Polizia di Stato, è stato dirigente del Centro Operativo Autostradale di Lamezia Terme – Compartimento Stradale per la Calabria e, attualmente, dirige la Sezione di Polizia Stradale di Caserta. Nel corso della carriera si è distinto per competenza e professionalità, ottenendo diversi riconoscimenti. Risulta molto impegnato in iniziative di carattere sociale oltre che nel volontariato.
18) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: MONACO Mario (Portico di Caserta). Brigadiere Capo dell’Arma dei Carabinieri, si è arruolato nel 1992 ed attualmente è in servizio presso il Nucleo informativo del Comando provinciale dei Carabinieri di Caserta. Nel corso della carriera ha conseguito numerosi riconoscimenti. Svolge attività di volontariato, anche nel settore della protezione civile.
19) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: PANNONE Mario (Capriati a Volturno).Brigadiere Capo della Guardia di Finanza, ha prestato servizio presso la Sezione Infocenter dell’Ufficio informatica del Comando Generale della Guardia di Finanza, quale esperto in grafica raster, vettoriale e sviluppatore di applicazioni multimediali e tridimensionali. Ha, altresì, prestato servizio presso il Comando Regionale di Napoli della Guardi di Finanza, quale Formatore di Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
20) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: PASCARELLA Adolfo (Santa Maria a Vico). Luogotenente carica speciale dei Carabinieri, si è arruolato nel 1993. Attualmente è in servizio presso il Comando provinciale dei Carabinieri di Caserta. Per l’impegno profuso in servizio, ha conseguito numerosi riconoscimenti. Risulta molto impegnato anche in ambito sociale, soprattutto nell’organizzazione di iniziative in favore delle persone con fragilità nonché per la diffusione della cultura della pace e della solidarietà.
21) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: PISCOPO Vincenzo (Succivo). Brigadiere capo Qualifica Speciale dell’Arma dei Carabinieri, si è arruolato nel 1995. Attualmente ricopre l’incarico di infermiere professionale presso il 10^ Reggimento Carabinieri Campania. Nel corso della carriera professionale, ha partecipato a diverse missioni internazionali.
22) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: RUSSO Angelo (Calvi Risorta).Luogotenente Cariche Speciali della Guardia di Finanza, si è arruolato nel 1987. Attualmente è in forza presso il Nucleo di Polizia economico finanziaria di Napoli – Sezione di polizia giudiziaria della Procura della Repubblica del Tribunale di Napoli.Nel corso della carriera, ha collaborato attivamente in indagini delicate, svolgendo complesse analisi di natura patrimoniale.
23) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: SAROGNI Guglielmo (Santa Maria Capua Vetere). 1^ Luogotenente in quiescenza dell’Aeronautica militare, si è arruolato nel 1984. Ha prestato servizio presso la Scuola Allievi dell’Aeronautica di Caserta, ricoprendo numerosi incarichi. Durante la crisi pandemica si è distinto nella gestione delle molteplici attività legate all’emergenza sanitaria nazionale. È molto impegnato in ambito sociale.
24) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: SPAZIANO Giuseppe (Vairano Patenora)È stato docente di ruolo presso la Scuola elementare di Vairano Patenora, ove ha altresì ricoperto l’incarico di Sindaco nonché quello di Assessore e Consigliere comunale. Ha svolto anche la funzione di giudice conciliatore. Ha fatto parte della Segreteria del Ministero della Pubblica Istruzione, ricoprendo incarichi di responsabilità.
25) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: VIGGIANO Salvatore (Macerata Campania).Brigadiere capo dell’Arma dei Carabinieri, attualmente in servizio presso la II^ sezione del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Caserta. Nel corso della carriera ha conseguito numerosi riconoscimenti. Ha anche collaborato nello svolgimento di attività connesse ad eventi di protezione civile. È impegnato in ambito sociale e nel volontariato.
26) Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ZIRLETTA Piero (Cellole).Luogotenente cariche speciali della Guardia di Finanza, si è arruolato nel 1990; attualmente presta servizio presso la Compagnia della Guardia di Finanza di Mondragone. Nel corso della carriera ha ottenuto numerosi riconoscimenti.
27) Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: CRISPINO Antonio (Santa Maria Capua Vetere).Tenente Colonnello dell’Esercito Italiano, attualmente in servizio presso lo Stato Maggiore in Roma, ha ricoperto, nel corso della carriera professionale, vari incarichi di comando. Ha conseguito numerosi riconoscimenti, quali quello di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel 2019.
28) Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: SBANO Guglielmo (Aversa).1^ luogotenente dell’Esercito Italiano, dopo aver ricoperto prestigiosi incarichi, dal 2013 è assistente del Capo di Stato Maggiore presso la NATO di Lago Patria. Giornalista pubblicista, nel corso della carriera ha ricevuto vari riconoscimenti ed è stato insignito della onorificenza di cavaliere nel 2013.
29) Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: VAIRO Adele (Caserta).Dirigente Scolastico del Liceo “Manzoni” di Caserta, risulta molto impegnata nel sociale e nel volontariato. È Vice Presidente nazionale nonché Presidente provinciale della LIDU – Lega Nazionale Diritti Umani e membro direttivo della Fi.Da.Pa.. Ha ricoperto la carica di assessore del Comune di Caserta, con delega all’Istruzione.
30) Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: VITALE Vincenzo (Casagiove). 1^ Dirigente della Polizia di Stato, attualmente ricopre l’incarico di Capo di Gabinetto presso la Questura di Caserta. Nel corso della carriera si è distinto per competenza e professionalità. É attivamente impegnato nel sociale. Ha conseguito numerosi riconoscimenti, tra i quali quello di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana nell’anno 2014.
31) Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: BELLOPEDE Michele (Marcianise).Luogotenente della Guardia di Finanza, nel corso della carriera ha prestato servizio presso il Comando di Livorno, il Comando generale della Guardia di Finanza, il Comando regionale della Campania e, attualmente, presta servizio presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria del Lido di Ostia, quale capo segreteria del Comandante. È stato insignito di numerose benemerenze.
32) Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: IORIO Gerlando (Recale).Prefetto della Repubblica dal 2020, è entrato nell’Amministrazione civile dell’Interno nel 1990. È stato Prefetto di Pistoia, di Mantova e, dall’ottobre 2024, ha assunto l’incarico di Vice Capo Dipartimento, Direttore Centrale per le Politiche del Personale dell’Amministrazione civile del Ministero dell’Interno. È Presidente del Centro Alti Studi del Ministero dell’Interno. Nel corso della carriera ha espletato numerosi e delicati incarichi commissariali in diversi comuni dell’intero territorio nazionale. È stato, inoltre, Commissario Straordinario presso i Comuni di Battipaglia ed Orta di Atella, sciolti per infiltrazione della criminalità organizzata.É stato destinatario di numerosi riconoscimenti, tra i quali quello ottenuto nell’ambito della gestione dei beni confiscati.Ha svolto docenze presso le Scuole di Polizia, gli Enti locali e la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno.
33) Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: MUSTO Francesco (Trentola Ducenta). Funzionario amministrativo in quiescenza del Ministero della Difesa dal 1982 al 2022. Dal 1997 Capo sezione dell’ufficio personale civile presso la Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare di Caserta. Molto attivo nel sociale, ha pubblicato un libro “Oltre il muro. Riflessioni al tempo del Covid-19”, i cui proventi sono stati devoluti all’Ospedale Cotugno di Napoli. Ha ricevuto i ringraziamenti del Console della Repubblica del Benin, a Napoli, per aver reso possibile la realizzazione di un pozzo per l’acqua potabile, a servizio di un villaggio di 2000 persone. È iscritto come Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Napoli e all’Ordine dei Giornalisti (NA).

